Organic Agriculture - It’s good for nature, and it’s good for you.

Agricoltura biologica sui banchi di scuola

Agricoltura biologica sui banchi di scuola

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Lo scorso 20 dicembre l’Associazione dei produttori biologici Terramica ha organizzato un incontro con le classi quinte dell’Istituto Alberghiero Virginio-Donadio di Dronero per illustrare i marchi per la promozione dei prodotti agricoli e alimentari utili a sviluppare e rafforzare le produzioni di qualità e biologiche, caratterizzate da uno stretto legame con il territorio e ottenute in armonia con i cicli stagionali.

Gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino alcune realtà produttive biologiche, la cooperativa I Tesori della Terra di Cervasca e l’azienda Cà de Soria di Sale San Giovanni, grazie alla partecipazione diretta dei produttori che hanno raccontato il loro percorso imprenditoriale e reso concreto e stimolante l’incontro.

“Abbiamo pensato e voluto questo momento di informazione, confronto e sensibilizzazione – ha sottolineato Renato Suria, Presidente di Terramica e Presidente Coldiretti per la Zona di Ceva – per avvicinare i futuri operatori e professionisti del comparto turistico-alberghiero e i giovani cuochi al mondo del bio e divulgare le specificità e le peculiarità dei prodotti ottenuti da agricoltura biologica, nonché il loro valore per la tutela dell’ambiente, del paesaggio agrario, del benessere degli animali allevati e della salute dei consumatori”.

L’iniziativa di Terramica all’Alberghiero di Dronero, stimolata da una PAC sempre più orientata alla crescita del settore bio, è realizzata nell’ambito delle azioni di promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità del PSR 2014-2020 (Operazione 3.2.1 – Bando 1/2023 B) della Regione Piemonte.